ACNE E ROSACEA
L’acne può colpire sia adolescenti che adulti con lesioni comedoniche (punti neri e bianchi), papule (brufoli rossi) e pustole (brufoli con la punta bianca) al viso o al tronco. La formazione delle lesioni è determinata da:
- Ispessimento degli strati più superficiali dell’epidermide (ipercheratinizzazione)
- Iperattività delle ghiandole sebacee (influenzata dagli ormoni e dallo stress)
- Infiammazione del derma
- Proliferazione del Propionibacterium acnes
Vista questa complessità, la cura dell’acne è personalizzata a seconda del tipo di pelle, dell’estensione, della gravità e dei fattori ambientali.
Tre sono gli steps fondamentali della cura dell’acne:
- Detersione
- Prodotti topici alla sera a base di retinoidi, acido salicilico o glicolico, antibiotici, a seconda della situazione clinica
- Creme emollienti da giorno con o senza fotoprotezione
L’introduzione di una terapia sistemica a base di antibiotici o isotretinoina dipende dalla condizione clinica e dalla gravità dell’acne. Durante la visita si valuteranno anche la possibilità dell’esecuzione di peeling chimici per migliorare i risultati ottenuti, di laserterapia per le cicatrici o l’utilizzo di terapie alternative come la fotodinamica.
La rosacea è una patologia della pelle che tipicamente colpisce gli adulti, soprattutto le donne, causando rossori improvvisi (flushing) o persistenti al viso, rottura di capillari o teleangectasie (couperose), oppure pustole (brufoli) dovuti spesso alla proliferazione di un parassita chiamato Demodex. In alcuni casi, soprattutto maschili, vi è un interessamento del naso che determina negli anni la sua deformità (rinofima). La rosacea è determinata da una predisposizione genetica, anche se alcune condizioni possono peggiorare i sintomi, come il passaggio caldo-freddo, l’utilizzo di alcolici, l’infezione da Helicobacter pylori, l’eccessiva esposizione solare. La terapia della rosacea dipende dalla condizione clinica e deve essere modificata anche in base alla stagione.
Contattaci