MELANOMA E NEI
I nevi, comunemente detti nei, sono lesioni della pelle che derivano da cellule dell’epidermide chiamate melanociti. Si possono manifestare già dai primi giorni di vita (nevi congeniti) oppure durante la vita (nevi acquisiti). I nei possono essere di colore marrone chiaro o scuro fino al nero oppure blu (nevo blu). Alcuni sono macchie piatte di aspetto e colore simmetrico e regolare, altri invece rialzati di colore chiaro come quello della pelle o marrone (nevi dermici). I nei possono localizzarsi su qualsiasi area cutanea e mucose e raramente anche nell’occhio.
Il melanoma è un tumore maligno che può derivare da una trasformazione di un neo oppure nascere direttamente così. Il melanoma si presenta come una macchia che subisce rapidamente (nel corso di settimane oppure pochi mesi) una trasformazione, che può essere in senso orizzontale (e pertanto la macchia si modifica in colore, forma o dimensione), oppure in senso verticale (e quindi sviluppa un nodulo scuro o rossastro facilmente sanguinante). Se il melanoma viene diagnosticato nelle fasi iniziali è sufficiente la sola asportazione chirurgica, che deve essere eseguita rispettando delle linee guida nazionali e internazionali. Se, invece, l’esame istologico rivela che il melanoma si localizza in profondità nel derma, è necessaria l’esecuzione del linfonodo sentinella e di indagini come TAC e PET per ricercare eventuali metastasi a distanza.
Al fine di eseguire un’adeguata prevenzione sono necessaria un periodico controllo dermatologico, durante il quale vengono esaminati tutti i nei mediante dermatoscopia o epiluminescenza ed eventualmente mappati, e l’autovalutazione, al fine di evidenziare la variazione di nei già presenti o la comparsa di nuove lesioni da far controllare al dermatologo. L’autovalutazione si avvale della regola del ABCDE, dove A sta per asimmetria, B per bordi, C per colore, D per diametro ed E per evoluzione. In poche parole, una macchia che in poche settimane o mesi presenta un cambiamento evidente di questi parametri deve essere al più presto valutato dal dermatologo nel sospetto di un melanoma.
Contattaci